porto istana - cerdeña - costa smeralda

Murta Maria… 06-10-16 ❁ 07-10-16

ARRIVO A MURTA MARIA

Appena 8 km. separano l’Aeroporto Costa Smeralda, ad Olbia, da questo piccolo centro: Murta Maria

Ho avuto modo di verificare, in due pochi giorni di permanenza, che si trova, a mio avviso, in una posizione privilegiata nella zona più meridionale della bellissima Costa Smeralda.

Il mio primo giorno in Sardegna sono stato molto fortunato e ti spiego perché:

Quella notte stavo per pernottare in un piccolo appartamento, situato a Casa Maria Marina, quindi dopo aver viaggiato dall’aeroporto al paese utilizzando il servizio di trasporto pubblico (dove in altri posti lo chiameremmo autobus, lì lo chiamano pullman).

La prima cosa che ho fatto è stata andare dove avevo prenotato, dato che in precedenza avevo concordato con il responsabile della gestione dell’appartamento.

Le Saline, a Murta Maria, vicino all’appartamento di Casa Maria Marina.

CASA MARIA MARINA

Questa persona si è rivelata essere Marina, la stessa proprietaria della struttura, che fin dal primo momento ha mostrato la sua gentilezza e simpatia.

Tanto che una volta chiuse tutte le formalità, riferendosi al mio soggiorno lì quella notte, e arrivando alla conversazione se avrei mangiato quel giorno nell'appartamento stesso, o volevo che lei mi dicesse da qualche parte nella zona di mangia bene, le ho confessato che la mia intenzione era quella di prepararmi anche qualche panino, e di fare una passeggiata per visitare il mare, le spiagge...

Volevo tanto conoscere quel mare che l'unica cosa a cui pensavo era dirigermi verso di esso; non volevo intrattenermi nemmeno fermandomi da qualche parte a mangiare.

Marina, gentilissima, come dicevo, si è offerta di mostrarmi un posto che sicuramente amerei, se proprio non mi importava passeggiare un po'.

Gli ho fatto capire molto chiaramente che non avevo problemi a camminare, anzi, dato che mi piaceva camminare (e ancor di più se era tra i bei paesaggi della Sardegna).

Poi mi ha spiegato come raggiungere tre spiagge che si sono rivelate bellissime: Sas Enas Appara (conosciuta anche come Le Tre Sorelle), La Spiaggia del Dottore, e Spiaggia Lauretta.

Quindi, una volta segnato il percorso e i luoghi sulle mappe di google del cellulare, in modo che potessero fungere da riferimento e consultazione, sono partito.

Non senza prima, ovviamente, ringraziare Marina per la sua ospitalità e cordialità, e la sua gentilezza nell'indicarmi la strada per quelle spiagge.

Ci siamo salutati anche a quell'ora, dato che sicuramente non l'avrei vista quel giorno, né il giorno dopo, che era quando stavo per lasciare l'appartamento per andare alla mia prossima destinazione.

VIA DEL MARE

Era già mezzogiorno… e dopo una visita al vicino Supermercato Turchese (l'attività è attualmente chiusa), e la scorta di del buon pane che si fa in Sardegna, il pecorino sardo (che farò a parte menzione di dopo), acqua e frutta, mi diressi lungo la strada verso il mio tanto atteso mare.

I bellissimi gladioli, da qualche parte sulla strada per le spiagge.

La zona era molto tranquilla e, essendo ottobre, faceva ancora abbastanza caldo, ma forse non così caldo che percorrere il sentiero sarebbe stato opprimente.

Quindi quell'escursione si è rivelata, fin dall'inizio, molto piacevole... E poi: finalmente ero in Sardegna!!

Le indicazioni di Marina, al momento, erano molto buone... anche se ad un certo punto del mio viaggio ho dovuto pensarci un po' e consultare bene google maps per decidere.  :)

Dovrebbe andare a destra o a sinistra?

Il percorso corretto è risultato essere quello di destra (anche se si poteva davvero raggiungere anche quello di sinistra, ma sarebbe stato più lungo).

Finalmente mi stavo avvicinando sempre di più al mare della Sardegna, perché cominciavo ad intravederlo, cosa che mi dava grande gioia.

Quello che ho visto è stato Porto Istana… (anche se allora non lo sapevo).

SPIAGGIA SAS ENAS APPARA

A poco a poco il mare prende spazio nel paesaggio, e tutta la meraviglia dei colori appare davanti ai tuoi occhi: azzurri, turchesi, verdi, in contrasto con i grigi, ocra, e marroni delle rocce e della terra.

E questo è molto di più, quando all'improvviso appare davanti ai tuoi occhi l'imponente Isola Tavolara... È un'immagine di grande forza e bellezza, che non lascia indifferenti.

Avvicinandosi alla Spiaggia Sas Enas Appara… Con l’Isola Tavolara sullo sfondo.

È stato un momento davvero magico arrivare alla Spiaggia Sas Enas Appara, che è stata la prima spiaggia su cui ho avuto l’opportunità di calpestare in Sardegna.

Sono rimasto colpito dalla bellezza e dalla tranquillità delle sue acque; e di tutti i dintorni, compresa la già citata Isola Tavolara, che si ergeva maestosa a presidio dell’orizzonte.

Era come se il tempo si fosse fermato in quel momento.

Tutti i momenti, tutto ciò che ho vissuto fino a quel periodo magico, sembravano avere un senso per il solo fatto di avermi condotto a quella scena che stavo vivendo con immensa intensità e, allo stesso tempo, con la più assoluta semplicità.

Tutto è successo in modo così naturale che ho sentito di essere dove desideravo da tempo e dovevo essere.

UN MOMENTO MOLTO SPECIALE

Ovviamente, è stato un momento molto, molto speciale per me.

Questa è un’esperienza molto personale, completamente soggettiva, ma è la mia esperienza; e, naturalmente, è quello che devo raccontare.

Perché la verità è che desideravo fare questo viaggio da anni, volevo conoscere l’isola di Sardegna… E per un motivo o per l’altro, dovevo sempre rimandarlo.

Settimane prima del viaggio, nella mia vita sono accaduti alcuni imprevisti che mi hanno causato molto stress e, mentre preparavo il viaggio, ho dovuto sistemare e risolvere alcune battute d’arresto.

Ricordo di essere arrivato in aereo, e quando si intravedeva la terra sottostante, in questo caso la costa nord-occidentale della Sardegna, non potevo trattenere una lacrima di emozione… Era un po’ come: finalmente sono arrivato!!

A Sas Enas Appara… un momento di grande pace e tranquillità.

ALTRE IMMAGINI DELLA SPIAGGIA SAS ENAS APPARA:

LUNGO IL SENTIERO CHE CIRCONDA ALLE ROCCE

Se vi spostate a sinistra di questa spiaggia, seguendo la costa, dopo pochi minuti arriverete ad una bellissima caletta: la Spiaggia del Dottore.

Lungo lo stretto sentiero, attaccato alle rocce, che ti avvicina a detta cala, le immagini che puoi vedere intorno a te sono di grande bellezza.

E questo è molto di più, quando all'improvviso appare davanti ai tuoi occhi l'imponente Isola Tavolara...

È un'immagine di grande forza e bellezza, che non lascia indifferenti.

Lungo il sentiero che sale, a ridosso degli scogli, verso la Spiaggia del Dottore

Qui ho già cominciato a prestare attenzione alle forme peculiari che assumono le rocce in Sardegna. Il vento e l’acqua creano in loro un’erosione, che fa acquisire loro gli aspetti più unici e sorprendenti.

(In seguito ho avuto modo di verificare su larga scala tutto questo magico fenomeno di erosione nelle rocce della Sardegna… Ma tutto questo ve lo mostrerò in un’altra parte del viaggio)

L’erosione del vento e dell’acqua crea nelle rocce forme uniche…

LA SPIAGGIA DEL DOTTORE

La Spiaggia del Dottore è una piccola insenatura, dove fin dal primo momento la piccola costruzione che si trova ad una delle sue estremità, attaccata alla sabbia, a pochi metri dall’acqua, cattura la tua attenzione.

Credo che, sebbene l’accesso sia consentito, questa cala sia di proprietà privata (infatti vi è uno chalet molto vicino, con vialetto e porte che accedono direttamente).

La Spiaggia del Dottore.

La piccola “torretta” ha una rampa in cemento, attraverso la quale qualche tipo di barca sicuramente accede all’acqua… Diciamo che è una specie di “garage”.

La piccola costruzione a la Spiaggia del Dottore.

ACQUA TRASPARENTE COME CRISTALLO

L’acqua del mare in Sardegna ti sorprende per la sua grande trasparenza… A Cala del Dottore, a quei tempi, ed essendo per me qualcosa di nuovo, ne ho avuto la totale evidenza…

È vero che poi ci si accorge che è una cosa molto comune nella maggior parte delle spiagge delle isole della Sardegna.

La trasparenza dell’acqua… a Cala del Dottore.

Se avevo trovato poche persone sulla spiaggia di Sas Enas Appara, a Cala del Dottore mi sono ritrovato completamente solo…

Dopo il bagno, nella più assoluta tranquillità, in acque cristalline, in un mare che quel pomeriggio era straordinariamente calmo… la sensazione di pace e tranquillità era piacevolissima.

Piano piano il pomeriggio avanzava… Tanta tranquillità a Cala del Dottore.

Sono tornato sul sentiero da cui ero venuto, di nuovo verso Sas Enas Appara… ho deciso di andare a visitare la terza delle spiagge che Marina, molto gentilmente, si era offerta di indicarmi.

SPIAGGIA LAURETTA

Riprendendo lo stesso sentiero per il quale avevo raggiunto la prima delle spiagge, Sas Enas Appara, dovevo trovare ora sulla via del ritorno una piccola deviazione che mi avrebbe portato a Spiaggia Lauretta (poi ho scoperto che si può raggiungere anche costeggiando gli scogli della vicina spiaggia di Sas Enas Appara, ma all'epoca non lo conoscevo).

Penso che all'inizio mi ero perso quella deviazione, ma poi alla fine ho capito dov'ero, e pochi minuti dopo ero alla Spiaggia Lauretta.

C'ero anche io da solo... Era ottobre, il pomeriggio era un po' nuvoloso, il che gli dava una bellezza molto particolare... Cadevano quattro gocce, ma quello non mi impediva di fare il bagno in quella caletta...

Non faceva per niente freddo... Quindi, tutto e la pioggia soffice, era piacevole fare il bagno in quel mare di Sardegna.

Sullo sfondo, la sabbia della piccola Spiaggia Lauretta

La pioggia smise, e il pomeriggio stava cadendo… Si trattava di continuare, ma non prima di aver scattato qualche altra foto

Il pomeriggio sta scendendo, il mare è calmo… Alla Spiaggia Lauretta.

Poi stavo tornando come ero venuto, ma mancavano ancora ore di luce, così ho deciso di fare una deviazione che mi sembrava interessante… sono stato fortunato che in quel momento ci fosse un vicino della zona, che gentilmente mi ha aiutato mi ha confermato che quel sentiero mi avrebbe portato alla spiaggia… Non sapevo che spiaggia fosse, ma poi ho verificato che era una piccola baia di grande bellezza.

PORTO ISTANA

La calma in quelle ore era immensa… Il mare si muoveva appena, e nel cielo, i contrasti delle nuvole contro gli azzurri e i grigi, davano a tutto il paesaggio un aspetto di singolare e serena bellezza.

Nuvole nel cielo e mare calmo a Porto Istana.

Il pomeriggio si è concluso camminando lungo la costa di quella piccola baia, per un po’ costeggiando gli scogli, poi lungo la sabbia della spiaggia… Molto calmo, fino a quando la luce del Sole se ne andò, e a volte si fece buio…

Porto Istana mi apparve in quel momento come un luogo di spettacolare calma; le onde sfioravano appena arrivavano in spiaggia… Tutto era pervaso da una grande serenità.

Al ritorno all’appartamento, qualche goccia in più ha deciso di cadere di nuovo.

Era stata una giornata meravigliosa; il mio primo giorno in Sardegna.  :)

Quella notte piovve molto; ho dormito molto serenamente aspettando il nuovo giorno per continuare il mio percorso in quel primo viaggio in Sardegna.

Passeggiando nelle calme acque del mare di Porto Istana.

ALTRE IMMAGINI DI PORTO ISTANA:


LINK ESTERNI CHE TROVERETE IN QUESTA PAGINA

Un posto dove stare, consigliato in questa zona:

Le spiagge e le loro posizioni:

Posto per fornirti cibo e altre cose:

Servizio di trasporto pubblico:

© IMAGES DELLA SARDEGNA – 2023